Attualità

Sacco, inaugurato il rifugio Motola

Un'oasi a mille metri d'altezza

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2020

In una splendida cornice, caratterizzata da un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Cervati alla Sella del Corticato fino alla catena degli Alburni, è stato inaugurato il Rifugio Motola. La struttura, di proprietà del Comune di Sacco e gestita dalla società cooperativa ArcheoArte, si trova a quota 1043 metri nel Calore Salernitano e non solo rappresenta un riferimento importante per escursionisti ed amanti del trekking ma è un elemento fondamentale nella direzione di una valorizzazione del turismo delle aree interne del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Al taglio del nastro hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Sacco Franco Latempa, il direttore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Romano Gregorio ed il vicepresidente del Parco Cono D’Elia.

«Inauguriamo un rifugio di montagna che ci fa vivere pienamente la natura. È anche un momento in cui ci si ritrova nelle esperienze del passato – sottolinea lo staff della Società Cooperativa ArcheoArte – Chi verrà qui potrà godere di paesaggi incontaminati, di panorami ed elementi geologici unici nel loro genere oltre che di siti naturalistici, archeologici e storici di prim’ordine e di un’enogastronomia che non trova confronti con altre realtà. Il Rifugio si trova lungo il percorso del Sentiero Italia ed è la via d’accesso per il Monte Motola, il Monte Vivo ed il Monte Cervati».
«Si tratta di un punto di riferimento per un’idea di turismo ambientale dedicato al territorio – dichiara il primo cittadino Latempa – Il turismo non è qualcosa di meramente locale, riferibile cioè solo al piccolo borgo, ma deve essere di sistema, di rete, e deve mettere insieme il nostro con altri territori per renderlo fruibile e più attraente. Un’iniziativa coraggiosa da parte delle ragazze di ArcheoArte che gestiscono la struttura, le quali si sono messe in gioco e con coraggio stanno portando avanti questo progetto su un territorio che possiede un’anima, una storia, una tradizione».

«Il Parco segue e sostiene iniziative del genere – aggiunge Cono D’Elia – Questa struttura, realizzata dal Parco, è oggetto di una gestione da parte di un team in rosa che ha accettato la sfida di sostenere un nuovo modello di turismo delle aree interne. Oggi esistono le condizioni per immaginare una forma di turismo completamente diversa per il nostro territorio: non solo destinazione mare, ma destinazione aree interne, a partire da storie, da identità culturali e dalla natura incontaminata. Un turismo esperienziale, da realizzare con tutti gli attori locali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Torna alla home