Attualità

Roccadaspide: lavoro di pubblica utilità per i percettori di Reddito Di Cittadinanza

Parte il progetto “Roccadaspide Green”

Comunicato Stampa

3 Agosto 2020

Manutenzione verde

Sono stati avviati al lavoro i primi due percettori del reddito di cittadinanza impiegati nel progetto di pubblica utilità approvato dal Comune di Roccadaspide denominato Roccadaspide Green”.

Un progetto quello realizzato dall’ente comunale in attuazione del Decreto Legge 102/2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Sono in totale otto i precettori di reddito di cittadinanza che saranno complessivamente impiegati in lavori di pubblica utilità, e precisamente a supporto delle attività di pulizia delle aree pubbliche. Quattro di essi sono stati individuati dal Servizio Sociale Professionale e quattro dal Centro per l’Impiego di Roccadaspide. Si occuperanno di compiere attività di pulizia delle strade, di raccolta differenziata e di mantenimento del decoro urbano, attraverso la manutenzione e la pulizia di marciapiedi, giardini e aree verdi, in affiancamento ai dipendenti comunali impiegati in tale servizio.

Con tale progetto l’ente comunale intende stimolare la partecipazione attiva alla vita della comunità, rendendo partecipi i cittadini agli interventi di interesse generale, che consentono la valorizzazione del territorio urbano e, contemporaneamente, la sensibilizzazione dei cittadini al rispetto per l’ambiente e per i beni comuni.

I partecipanti al progetto saranno impegnati per dodici mesi a rotazione secondo le modalità previste dal progetto stesso.

“Un progetto che risulta necessario e molto utile – afferma il Sindaco Gabriele Iuliano – perché consente, da un lato, ai precettori di reddito di cittadinanza di svolgere attività a vantaggio della cosa pubblica e, dall’altro, di impiegare al meglio e secondo una logica di maggiore equità e giustizia le risorse destinate a finanziare il sostegno al reddito previsto dal Governo con la misura del RDC. Un modo per dare valore anche al reddito percepito, che non diventa più una mera forma di assistenzialismo ma che si inserisce in una logica di valorizzazione dell’idea di lavoro, intesa come espressione massima della dignità dell’individuo. Mi auguro che per il futuro simili forme di sostegno possano essere sempre più attenzionate e concepite dai governi per consentire di attivare una reale azione di avviamento al lavoro di tante persone svantaggiate, in massima parte disoccupate o fuoriuscite dal circuito produttivo, e che necessitano di trovare, appunto, una loro immediata collocazione e/o ricollocazione attiva proprio nel mondo produttivo e del lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home