Cilento

Laurino: al via la 18^ edizione del “JazzinLaurino Festival & Workshop”

Ecco il programma completo

Comunicato Stampa

31 Luglio 2020

JazzinLaurino Festival & Workshop si svolge da diciotto anni nella prima parte di agosto nel borgo di Laurino, in provincia di Salerno, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, articolato su cinque giornate ricche di didattica e concerti. Laurino per una settimana si trasforma in una cittadella della musica, in cui ogni luogo e ogni abitante del paese sono coinvolti nell’evento.

La peculiarità della situazione emergenziale che si è verificata nel 2020 ha reso necessario un profondo cambiamento nella programmazione di JazzinLaurino, per l’edizione 2020. Il workshop subirà una sosta e vengono programmati due soli spettacoli, nel rispetto delle normative di sicurezza: Il 14 agosto sarà protagonista del festival TOSCA che con il suo quartetto acustico formato da Giovanna Famulari (violoncello e piano), Massimo De Lorenzi (chitarra), Fabia Salvucci (cori) e Alessia Salvucci (percussioni) presenterà il suo nuovo progetto musicale “Direzione Morabeza”, risultato di un percorso di passione per diversi generi musicali.

Il 12 agosto invece “Andata e Ritorno nei cortili di Laurino” dove il protagonista sarà proprio il borgo di Laurino che ospiterà nei suoi angoli più suggestivi, all’interno dei cortili dei palazzi gentilizi, quattro piccole formazioni che accoglieranno il pubblico con bossa nova (Angelo Maffia e Giuliana Cangemi, chitarra e voce) , tango argentino (Carmine Mandia, fisarmonica), fado (Ricardo Belo e Elena Nicoletti, chitarra e voce) e canzone napoletana d’autore (Fabio Schiavo e Maria Teresa Petrosino, piano e voce).

JazzinLaurino è una manifestazione organizzata dal Comune di Laurino con la direzione artistica dell’Associazione Liberi Suoni diretta da Angelo Maffia.

Negli anni “JazzinLaurino workshop” ha avuto tra i docenti: Dennis Irwin, George Garzone, Danilo Rea, Maria Pia De Vito, Roberto Gatto, Paolino Dalla Porta, Cinzia Spata, Alberto Mandarini e Dario Deidda.

I seminari a cura di Tuck Andress, Patti Cathcart, Billy Cobham, Stanley Jordan, Uri Caine e altri hanno arricchito l’offerta formativa.

JazzinLaurino Festival ha ospitato negli anni moltissimi artisti tra cui: Noa, Ron, Karima, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enrico Rava, Gino Paoli, Danilo Rea, Paolino Dalla Porta, Roberto Gatto, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Mario Biondi, Billy Cobham, Tuck and Patti, Richard Galliano, Ian Lundgren, Uri Caine, Tommy Emmanuel, Vicente Amigo, Marco Pereira, Irio De Paula, Javier Girotto, Antonello Salis, Sandro Deidda, Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e tanti altri.

L’Associazione Liberi Suoni collabora inoltre con l’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma ONLUS contribuendo a sensibilizzare il pubblico e promuovere il finanziamento della ricerca scientifica sui tumori infantili durante le edizioni del festival.

Ulteriori informazioni su www.jazzinlaurino.it , jazzinlaurino@gmail.com oppure telefonando al 3487238568

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home