Cilento

Sequestro a Le Gatte: condanna per il provvedimento e polemiche

“Un simile comportamento rappresenta uno sfregio alla storia della marina di Castellabate”

Redazione Infocilento

23 Giugno 2020

CASTELLABATE. Condanna unanime della politica verso il provvedimento di sequestro delle imbarcazioni ormeggiate presso il porticciolo Le Gatte. Il provvedimento eseguito dalla guardia costiera è dovuto all’abusiva occupazione dello specchio acque e dell’area a terra (leggi qui). Ma Le Gatte è più che un semplice approdo, è un angolo simbolo di Santa Maria di Castellabate e i gozzi presenti fanno parte dello scenario.

“Ieri è stato compiuto un atto che non trova giustificazioni nell’antico approdo delle Gatte – dice il sindaco Costabile Spinelli Rispetto sempre il lavoro delle Forze dell’Ordine ma quando si compiono azioni spropositate nei confronti di anziani pescatori, che rappresentano la tradizione marinara di un territorio vocato proprio alla pesca, un Sindaco non può che esprimere il proprio disappunto. Si è trattato di un gesto sproporzionato intrapreso senza il minimo coinvolgimento del Comune. Sarebbe stato possibile far rispettare comunque la legge con buonsenso e attraverso modalità diverse, senza atti di forza inammissibili”. “Un simile comportamento rappresenta uno sfregio alla storia della marina di Castellabate”, conclude il primo cittadino.

Dello stesso avviso il consigliere di minoranza Luigi Maurano. Quest’ultimo descrive il porticciolo Le Gatte come “simbolo di Santa Maria. Simbolo del borgo marinaro. Simbolo dell’intero territorio. È la storia dei pescatori. È la loro casa natia. Solo chi ha ben a mente questo può capire il dolore che si prova nell’aver visto ieri sequestrare le barche degli anziani pescatori. Gozzi caratteristici che rendono ancor più unico il paesaggio. Appartenenti alla storia di una comunità di uomini che ancora oggi dedicano la propria vita alla pesca e che abbiamo la fortuna di vedere cucire instancabilmente le proprie reti”. Il consigliere di minoranza accusa l’amministrazione: “Se il sequestro è avvenuto per mancanza di autorizzazione e/o concessione sia dello specchio d’acqua che del suolo c’è un’evidente incapacità gestionale e organizzativa del demanio. Spetta all’Amministrazione disciplinare un settore così vitale e importante per un territorio costiero. Spetta al Comune proteggere i pescatori. E invece non c’è nemmeno un’area di ancoraggio, che pur può essere realizzata sul fondale sabbioso all’interno dell’Area Marina Protetta. Non c’è un atto che preservi la presenza delle piccole imbarcazioni nel Porto delle Gatte”.

Poi aggiunge: “Addirittura hanno presentato un progetto che prevede una piazzetta con conseguente completa scomparsa dello spazio per questi gozzi e il restringimento dell’attuale scivolo per alaggio e varo. Un progetto che verrà presentato come riqualificazione e ammodernamento e che invece rappresenterà solo uno stravolgimento dell’arte, della tradizione e del paesaggio. Un colpo basso alla storia e alla bellezza del nostro territorio. L’ennesimo”. “Aprite gli occhi. I responsabili non vanno cercati troppo lontano. Basta arrivare a Piazza Lucia. I nostri avi hanno resistito ai Saraceni. A noi tutti il compito di resistere e difendere ancora una volta il Comune di Castellabate”, conclude Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

Roscigno, “Strade dimenticate dalla Provincia”: parla il sindaco Pino Palmieri

"È sotto gli occhi di tutti lo stato di abbandono in chi versa il nostro paese e in cui versano le strade provinciali”, la denuncia del sindaco Palmieri

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home