Attualità

Campi devastati dai cinghiali: agricoltori del Cilento in ginocchio

Luisa Monaco

11 Giugno 2020

ROCCAGLORIOSA. “Alla fine passa per cattivo chi ha sopportato tanto e ha finito la pazienza. Qualcuno pensava di poter lavorare…. ma e meglio pensare seriamente di abbandonare tutto”.
E’ questo lo sfogo di Francescantonio Cavalieri, imprenditore agricolo di Roccagloriosa. La sua azienda rappresenta una delle eccellenze del Cilento. Fin dagli anni ’80 è radicata sul territorio, dapprima grazie all’apicoltura e più di recente anche con la coltivazione di cereali e legumi. Un lavoro complesso e certosino per produrre prodotti di qualità ma che di fatto si scontra con le difficoltà di un territorio che ancora oggi presenta troppi ostacoli.

L’allarme cinghiali: ancora danni nei campi

Tra le criticità che maggiormente colpiscono il settore agricolo continua a segnalarsi la presenza di cinghiali. Nella giornata di ieri proprio Francescantonio Cavalieri ha denunciato ancora una volta danni alle coltivazioni determinate dalla presenza degli ungulati. Episodi, questi, che gettano nello sconforto quanti lavorano con passione e sacrificio.

Il grido d’allarme di Francescantonio Cavalieri è soltanto l’ultimo di una serie di disperati appelli provenienti dal territorio.

A Torchiara un imprenditore agricolo si è visto detestavo il terreno e distrutti dei muri a secco da parte dei cinghiali che se prima apparivano in orario serale oggi sono ben visibili nelle campagne anche in pieno giorno e per i contadini è serio il rischio di trovarseli all’improvviso di fronte mentre sono occupati nella cura dei campi. Sono storie che non hanno confini e che interessano l’intero comprensorio cilentano.

Le iniziative del Parco

Il Parco, dal canto suo, continua le iniziative per tentare di limitare la presenza di cinghiali sul territorio e a tal proposito, tra le proposte per fronteggiare l’emergenza covid, l’Ente ha destinato anche fondi per l’emergenza cinghiali attraverso contributi per la realizzazione di recinzioni elettrificate per la tutela dei campi coltivati; nella stessa delibera, inoltre, ha previsto l’aumento del numero dei selecontrollori.

Servirà? In molti sono perplessi considerato che tutte le iniziative, fino ad oggi, non hanno portato agli effetti sperati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home