La Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo punta sul turismo e si prepara a mettere in campo una serie di proposte per agevolare e sostenere i vacanzieri che giungeranno nei quattordici comuni che fanno parte dell’ente. Una scelta che nasce dalla consapevolezza che nell’era post Covid anche le aree interne, oltre a quelle costiere, potranno essere apprezzate meta turistiche e per questo emerge forte la volontà di non farsi trovare impreparati, legando all’attrazione principale, il mare, anche una serie di proposte alternative sfruttando le tante bellezze dei borghi.
“Tra le azioni che abbiamo deciso – spiega il presidente della Comunità Montana Vincenzo Speranza – c’è l’idea di sostenere chi viene a soggiornare nei nostri 14 Comuni. Abbiamo chiuso un accordo commerciale con Trenitalia per le frecce, sicchè daremo un voucher a favore delle attività ricettive, che ospitano i turisti”.
Ma non solo: “nel corso della seduta sarà illustrata anche la nuova rete dei sentieri della Comunità Montana, un circuito naturale di 300 km di escursioni per trekking e passeggiate tra natura, cultura ed enogastronomia”. Oggi alle 19 presso la sede di Torre Orsaia, alla presenza di cittadini e operatori del settore turistico, si terrà la presentazione del progetto.
Fanno parte della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo i comuni di Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Celle di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Futani, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Mauro la Bruca, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella.
Potrebbe interessarti anche
“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare
L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare
L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile
Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio
La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina
Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia
Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato
Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio
Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.
Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico
Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE
Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto
Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]
Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini
Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.
Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum
Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia
Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido
L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo
US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”
L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale