Attualità

Castello di Agropoli, progetto da 4 milioni. 5 Stelle: “vigileremo”

Il Comune ha approvato un progetto per circa quattro milioni di euro relativi al Castello di Agropoli. Sarà recuperato il palazzo Sanseverino

Ernesto Rocco

10 Giugno 2020

AGROPOLI. Ammonta a quasi 4 milioni di euro il progetto che la giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane per il recupero del castello di Agropoli.
L’Ente nel 2017 aveva ottenuto un finanziamento nell’ambito dei Fondi di Rotazione proprio per la progettazione dei lavori di restauro, riqualificazione e recupero dell’antico maniero.
Ad aggiudicarsi l’appalto un’impresa di Roma che completati gli elaborati li ha presentati al Comune affinché la giunta procedesse all’approvazione, avvenuta nelle scorse settimane.

Castello di Agropoli: il recupero del palazzo Sanseverino

Un’opera imponente quella che il Comune potrà avviare: 3 milioni di euro sono relativi ai lavori e agli oneri di sicurezza, la parte restante rappresenta le somme a disposizione.

Castello di Agropoli, il progetto

I lavori per il castello di Agropoli sono relativi al recupero del palazzo Sanseverino, attualmente ridotto ad un rudere. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha già provveduto al recupero di alcuni locali, ma la gran parte dell’edificio che affaccia sulla piazza d’armi è ancora inutilizzata.

Il monito dei 5 Stelle: vigileremo

L’importanza dell’opera e l’ingente spesa che dovrebbe essere sostenuta per il castello di Agropoli ha portato gli attivisti 5 Stelle ad accendere su di essa i riflettori.

“La Regione Campania ha imposto il vincolo tempistico di compimento dei lavori entro tre anni. Se questo non dovesse accadere ci sarà il rischio di esborso di oltre 90 mila euro (ovvero i costi del progetto) ad uno studio di architettura per un progetto mai realizzato”, fanno sapere i 5 Stelle.

Una situazione simile si era già registrata per l’area di Trentova Tresino (leggi qui): il progetto redatto, infatti, non aveva avuto l’ok della Soprintendenza. Ciò lo aveva reso nonostante un costo di circa 150mila euro e l’opportunità di effettuare delle piccole modifiche per la sua validazione.

“Per Trentova il fallimento è stato totale sia per i contenuti del progetto (da noi ampiamente contestati) che per il debito contratto, che ad oggi risulta essere parzialmente pagato”, ricordano i 5 Stelle.

Quindi per il Castello di Agropoli l’auspicio è che le cose vadano diversamente. “Come gruppo di attivismo civico ci stiamo adoperando per vigilare sulla regolare attuazione del progetto. Ciò in linea con i principi di salvaguardia di un bene storico di grandissima importanza”, concludono gli attivisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Monteforte Cilento: grande entusiasmo per i festeggiamenti in onore di San Donato

Ai nostri microfoni, Don Mimmo De Vita ha raccontato i preparativi

Carmine Infante

29/07/2025

Capaccio, emergenza idrica: interviene Armos Inverso del Comitato “Capaccio Bella”

Il comitato "Capaccio Bella" è nato per tenere i riflettori accesi sulle tematiche ambientali e sociali che riguardano il comune

U.S. Agropoli fuori dal campionato di Eccellenza. Tifosi contestano Mondelli

U.S.Agropoli fuori dall’Eccellenza. Per la prima volta nella storia i delfini esclusi dal campionato di competenza

Ernesto Rocco

29/07/2025

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Battipaglia: al via i lavori di rifacimento delle strade comunali, ecco le vie interessate

Il progetto è stato finanziato con un investimento complessivo pari a 1,5 milioni di euro, mirato a favorire la messa in sicurezza e la migliore fruibilità delle arterie cittadine

Sapri: al prete anti ‘ndrangheta Don Panizza il premio don Giovannino Iantorno, ieri la cerimonia

"Bisogna abbattere la 'ndrangheta e tutto ciò avviene solo se chi paga il pizzo smette si farlo, se i voti non vengono pilotati e tanto altro"

Revocata detenzione domiciliare al 30enne di Aquara accusato di aver aggredito i Carabinieri durante un controllo

Il decreto di sospensione della misura detentiva è stato già comunicato all’interessato a cui sono stati restituiti i documenti di identità e che ora è libero

Casal Velino, violenta mareggiata colpisce il litorale: ingenti danni a uno stabilimento balneare

La forza del mare ha superato le barriere di contenimento e invaso parte della struttura, compromettendo pedane, arredi e impianti

Chiara Esposito

29/07/2025

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Vibonati: minoranza denuncia “mala gestione” su affidamento di struttura pubblica

La minoranza ha denunciato quello che definisce "l’ennesimo esempio di mala gestione della cosa pubblica", puntando il dito contro la presunta mancanza di "controllo, monitoraggio e rispetto degli accordi" da parte dell'amministrazione

Ernesto Rocco

29/07/2025

Torna alla home