Attualità

Vallo di Diano: un progetto per il recupero dei grani antichi

Siglato un partenariato

Comunicato Stampa

3 Giugno 2020

Si è costituito il partenariato per dare il via alla Fase Uno del progetto di recupero, valorizzazione e commercializzazione dei grani antichi del Vallo di Diano. Si tratta del primo step che ha coinvolto decine di agricoltori locali che a regime si avvarrà di una dotazione di circa 5 milioni di euro.

La firma del protocollo – che darà il via ad uno studio di fattibilità finanziato con i primi 178mila euro – è avvenuta presso la sede della Cm a Padula in presenza di un notaio e nel pieno rispetto delle norme anti-contagio ed anti-assembramento imposte dal protocollo sanitario nazionale di prevenzione del Covid19. Gli imprenditori agricoli si sono infatti alternati alla firma attendendo il proprio turno nelle loro auto.

“Un programma di intervento di grandissimo valore” ha riportato a fine serata Raffaele Accetta, presidente della Comunità montana “che potrebbe portare nel Vallo di Diano una più ampia dotazione finanziaria nell’ambito di Strategia delle Aree Interne. Infatti, alla misura potevano partecipare solo le aree interne che hanno ottenuto il riconoscimento ministeriale. Per la Campania sono appena due: l’Alta Irpinia e il Vallo di Diano”.

Molte le aspettative da parte degli operatori di settore ed anche dello stesso Presidente della Comunità montana che è capofila della Strategia d’Area Vallo di Diano che ha reso possibile la progettualità. “Grazie alla massiccia presenza di soggetti all’interno del partenariato in questa prima sessione, il nostro punteggio sarà più alto rispetto all’altra partecipante. Ora sarà importante creare, attraverso un grande lavoro sinergico tra i soggetti aderenti al partenariato, un perfetto studio di fattibilità per l’ottenimento dei fondi a disposizione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Torna alla home