Curiosità

36 anni fa moriva il senatore valdianese Enrico Quaranta

Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Craxi I e politico influente in tutta la provincia

Bruno Marinelli

16 Marzo 2020

Enrico Quaranta

Il 16 marzo 1984 veniva a mancare a Napoli alla clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico, Enrico Quaranta, storico esponente valdianese del Partito Socialista Italiano. La sua figura, dal punto di vista politico può essere considerata storicamente la più importante di questo territorio: deputato in quattro legislature (IV,V,VI,VII), senatore in due (VIII e IX), ma soprattutto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, carica che ricoprì fino al giorno della sua morte.

Quaranta nacque a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, mentre politicamente compie i primi passi nel PSU, partito nato dalla fusione tra PSI e PSDI, con il quale viene eletto per la prima volta nella corrente di Angrisani in Parlamento, dove entrò nel maggio 1963. Quando venne rifondato il PSI, l’esponente valdianese entrò nel partito del garofano aderendo alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. Sono gli anni del Vallo di Diano rappresentativo di un vero e proprio laboratorio socialista, quasi un modello a livello nazionale per il partito.

Quaranta era diventato estremamente influente: sindaci, comunità montana, banche, consorzi, tutti erano dalla sua parte. Ai tempi del suo primo ingresso in Parlamento presentò già 12 proposte di legge, che divenirono 58 nell’1984 ultima legislatura prima di morire. Quaranta riuscì a far crescere anche accanto a se una classe dirigente: storici esponenti quarantiani erano Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, il quale divenne sindaco di Salerno dal 1987 al 1993, prima dell’avvento di Vincenzo De Luca. Personaggio schietto e diretto, nel 1982 è da ricordare una battaglia con il magistrato Santacroce che lo tirò erroneamente in ballo riguardo l’uccisione del boss Rosanova: Quaranta tappezzò tutta Salerno e Provincia di manifesti per denunciare il torto subito. Ai suoi funerali, nella sua San Pietro al Tanagro, arrivò da Roma anche il segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi. La stagione di Quaranta venne seguita dall’epopea contiana che però durò molto meno in provincia per il PSI, seppur portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Sfida sulle montagne di Sala Consilina: tutto pronto per il Trail Madonna di Sito Alto 2025

Un appuntamento atteso da atleti e appassionati, pronti a sfidare sè stessi tra percorsi avvincenti, dislivelli vertiginosi e adrenalina pura

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Torna alla home