• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sicurezza stradale: ecco il “Salva Pedone”, il brevetto di un cilentano

Ad ideare questo sistema è stato il cilentano Olindo Torraca

A cura di Antonio Pagano Pubblicato il 7 Marzo 2020
Condividi

GIOI. Attraversare le strisce pedonali senza rischi? Grazie al brevetto di un cilentano ora si può. Sempre più città, infatti, stanno provvedendo all’installazione del “Salva Pedone”, un sistema di attraversamento intelligente che utilizza la tecnologia Smart Street e che consente al pedone di oltrepassare la strada attivando degli avvisatori luminosi visibili agli automobilisti sino a 2 km in fase notturna e 800m in diurna, solo per il tempo necessario per l’attraversamento e senza compiere alcuna azione volontaria.

InfoCilento - Canale 79

Ad ideare e brevettare questo sistema è stato Olindo Torraca, originario di Gioi, ma residente a Legnano, che insieme alla figlia Silvia, si occupa dal 2015, della realizzazione di tutti i componenti del sistema e della centralina di controllo che permette di far funzionare l’impianto.

Com’è nata l’idea

“L’idea nasce dall’esigenza di risolvere un problema legato alla sicurezza dei pedoni durante l’attraversamento, senza però bloccare il traffico (come succede nel caso dei semafori a chiamata). Perciò l’impianto si attiva solo al reale passaggio, così da evitare l’assuefazione,  e torna a riposo dopo un tempo stimato che dipende dalla conformità dall’attraversamento stesso – spiega il team di lavoro – E’ stato creato non tanto per la fase notturna, come si può pensare, ma per la fase diurna, in cui avvengono molti più incidenti, difatti il Salva Pedone è l’unico che funziona in fase diurna grazie all’alta visibilità dei componenti.”

Finora sono stati realizzati circa 35 impianti. A Legnano, Lissone, Ispra, Parabiago, Sesto San Giovanni, Lecce, Olbia, Padula, Troia, all’interno della US Navy a Napoli, e all’interno dell’MA di Chivasso per la sicurezza dei lavoratori. Il tempo di produzione varia sia dalla quantità di elementi da produrre che dagli elementi stessi. Comunque si può partire da un tempo di circa 1 o 2 settimane fino ad arrivare ad un mese, in  quanto la maggior parte degli elementi richiedono dei tempi di asciugatura di colla e/o resina.

Il “Salva Pedone”, inoltre, è stato candidato per partecipare ad Aprile 2020 a Dubai al più importante Contest mondiale sullo sviluppo dell’innovazione della Smart City e dei futuri cambiamenti della mobilità e dei trasporti urbani. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.