Attualità

Paestum e Velia insieme, Zuchtriegel: puntiamo al Parco Archeologico del Cilento

Il direttore Gabriel Zuchtriegel incassa il sostegno di istituzioni, associazioni e cittadini

Ernesto Rocco

7 Febbraio 2020

La storia comune di Paestum e Velia parte dal confronto con il territorio. Questo pomeriggio, presso la Fondazione Alario, si è tenuto l’incontro che ha rappresentato un importante momento di dibattito per ascoltare le istanze del territorio.
Ad aprire l’appuntamento il padrone di casa, il presidente della Fondazione Alario Marcello D’Aiuto, che ha manifestato la volontà di “collaborare e fornire il nostro supporto perché Velia sia al centro di un progetto di sviluppo del territorio cilentano”.

D’Angiolillo: momento storico

“È un momento storico per noi di Ascea – ha poi sottolineato il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo – Finalmente abbiamo visto accolta la nostra richiesta. Ha inizio per il nostro sito e il nostro territorio un nuovo corso che si innesta su una storia millenaria”. “Non partiamo da zero – ha poi aggiunto il primo cittadino – abbiamo già siglato un protocollo d’intesa firmato da tredici comuni, Parco e Comunità Montana e sono in essere diversi progetti come il recupero delle terme e della strada esterna per raggiungere l’Acropoli”.

Il sindaco asceota, però, guarda oltre e sottolinea la necessità di fare altro, dalle attività di scavo ai servizi, passando per il polo museale.

È stato invece un viaggio nei ricordi quello di Alfonso Andria, consigliere di amministrazione del parco archeologico di Paestum che ha raccontato della prima visita a Velia, accompagnato dall’allora soprintendente Marcello Nappli, e dei suoi più recenti rapporti con il sito eleatico.
“Ho spinto molto per questa unione tra Paestum e Velia perché ritenevo giusto che questi due frammenti della civiltà occidentale si riunissero”, ha detto.

Zuchtriegel apre al territorio

È stato poi il momento dell’intervento del direttore Gabriel Zuchtriegel che ha subito sottolineato il ruolo fondamentale che può avere il territorio per il rilancio di Velia. Quindi un richiamo alla responsabilità dei cittadini: “Ciò che è importante in questa fase è la visione, capire cosa rappresenta per questa comunità questa realtà. Se non lo sappiamo noi è inutile raccontarlo altrove”.

Il Parco Archeologico del Cilento

Poi, sull’unione delle due realtà, Zuchtriegel ha chiarito la volontà di avviare un progetto più ampio con la nascita di un Parco Archeologico del Cilento che metta in rete tutte le realtà del territorio. “Chiediamo a tutti voi di partecipare attivamente a questo percorso”, ha aggiunto.

Le iniziative da avviare sono molteplici, a partire dalla necessità di garantire un servizio migliore ai visitatori: “Gli incassi e i visitatori non sono una proprietà ma una conseguenza del lavoro che si fa. Cercheremo di offrire un servizio di qualità che è la migliore promozione che si possa fare” ha detto Zuchtriegel che poi si è soffermato sui progetti da realizzare, come il museo che non dovrà essere solo uno spazio espositivo.

Avere solo un’esposizione non risolve i problemi di studio e conservazione dei materiali“, ha detto il direttore tedesco che ha poi aggiunto: “Vogliamo puntare all’Acropoli, rendere fruibile il teatro, il tempio. Abbiamo bisogno anche di chi ci aiuti a tagliare l’erba”.

Il confronto si è poi aperto agli altri presenti. Dal sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, al presidente della comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, Vincenzo Speranza, la disponibilità a contribuire a mettere in pratica le idee di rilancio per Velia. Appoggio al progetto di rilancio anche dalla direttrice Giovanna Scarano che per un anno e mezzo, tra tante difficoltà, ha guidato il Parco Archeologico e dalle tante associazioni che hanno manifestato in maniera unanime il loro sostegno per Elea Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Torna alla home