Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Operazione “Mercato Globale”, capitaneria di Agropoli sequestra 250 chili di pesce

Controlli a pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, ditte di distribuzione di prodotti ittici, furgoni frigo e pescherecci

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 23 Dicembre 2019
Condividi

È giunto al culmine della fase operativa il dispositivo di controlli ed ispezioni lungo l’intera filiera della pesca della Guardia Costiera di Senatrice Teresa BELLANOVA e coordinato, a livello regionale, dall’Ammiraglio Ispettore (CP) Pietro Giuseppe VELLA, Direttore Marittimo della Campania da cui dipende il IV Centro di Controllo Area Pesca (c.d. C.C.A.P.). Sotto la lente di ingrandimento degli ispettori sono finiti centri commerciali, pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, ditte di distribuzione di prodotti ittici, furgoni frigo e pescherecci operanti lungo il litorale circondariale e presso i comuni interni.

L’operazione è stata svolta con lo scopo primario di garantire la tutela del consumatore, con particolare riferimento al rispetto delle vigenti normative in materia di rintracciabilità, tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici, rispetto delle norme igienicosanitarie dei molluschi, prevenzione e repressione delle frodi commerciali e controlli sul divieto di somministrazione ed utilizzo di specie provenienti dalla pesca sportiva-ricreativa e/o specie vietate o soggette a piani pluriennali di tutela (tonno rosso) Complessivamente, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli ed i dipendenti Uffici Locali Marittimi di Santa Maria di Castellabate ed Acciaroli, sotto la direzione del Tenente di Vascello Giulio Cimmino, nel corso del mese di dicembre sino ad oggi hanno effettuato 110 controlli in mare ed a terra, irrogando 13 sanzioni amministrative, per un ammontare di oltre 14.000 euro, e sottoponendo a sequestro amministrativo oltre 250 Kg di prodotto ittico conservato in precarie condizioni igienico sanitarie e/o privo di documentazione che ne accerti la provenienza e la tipologia di lavorazione.

Nell’assicurare che l’attività di vigilanza lungo tutta la filiera della pesca continuerà con crescente intensità nelle prossime settimane, la Guardia Costiera di Agropoli raccomanda di acquistare prodotti ittici dei quali sia sempre possibile conoscere la provenienza

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.