Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Magliano Vetere «ritorna» il triceratopo Trixi

Ritorna l'iniziativa "I giorni di TRIXI: un triceratopo per amico", alla scoperta del museo di Magliano Vetere.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 25 Settembre 2015
Condividi
Magliano Vetere

Ritorna l’iniziativa “I giorni di TRIXI: un triceratopo per amico”, alla scoperta del museo di Magliano Vetere.

MAGLIANO VETERE. Riprende oggi e domani (25 e 27 settembre) la manifestazione Trixi – Un Triceratopo per amico, l’evento voluto fortemente dal sindaco nonché presidente del GAL Rigeneratio Carmine D’Alessandro, a titolarità dell’amministrazione comunale di Magliano Vetere e finanziato dalla misura 313 “Creazione e promozione di percorsi turistici integrati” del PSR Regione Campania 2007-2013, è finalizzato alla realizzazione di attività divulgative e di promozione del territorio di Magliano Vetere. La due giorni di eventi legate a “I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico” prosegue quanto già svolto il 31 luglio e il 1 e 2 agosto per la presentazione della mascotte Trixi che, anche in questa occasione accompagnerà i visitatori ai laboratori e alle visite guidate al museo e ai laboratori manuali e creativi in piazza. In occasione della manifestazione la struttura museale di Magliano Vetere, si presenterà rinnovata nelle sue cinque sale espositive, nei tre laboratori e nelle due aree didattiche esterne con l’area di scavo simulato e il laboratorio tecnico-scientifico, riservato al restauro di fossili e alla preparazione e allo studio dei campioni di roccia. Lavori di ristrutturazione finanziati grazie ad un altro progetto presentato dall’Amministrazione Comunale in risposta ad un bando del Pirap del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano nell’ambito del PSR Regione Campania 2007-2013, hanno consentito di sistemare ed attrezzare l’area esterna e i laboratori, e di rinnovare le sale interne dotandole di effetti speciali, cosi’ da offrire a un pubblico scolastico e di non addetti ai lavori una piacevole e divertente visita per conoscere le testimonianze geo- paleontologiche del territorio, finora note solo agli specialisti. L’appuntamento sarà alle ore 9.30 il giorno 25 settembre e alle ore 15.30 il giorno 26 settembre, presso la piazza del Comune di Magliano Vetere. Nella mattinata di venerdi 25 saranno ospitate alcune classi della Direzione Didattica Statale IV Circolo Matteo Mari di Salerno, la cui Dirigente Dott.essa Liliana Dell’Isola ha accettato l’invito del Sindaco Dott. Carmine D’Alessandro alla visita didattica e alle attività dei laboratori. “Ho colto volentieri questa opportunità per offrire ad alunni ed insegnanti un momento creativo per approfondire le tematiche affrontate a scuola. Il momento creativo, infatti, permette di costruire con i bambini uno spazio di comunicazione speciale, che pone i presupposti per un progetto educativo -didattico attraverso cui diventa possibile fare scuola sperimentando”. Concept, comunicazione ed organizzazione sono portate avanti dalla società perugina SUPERFICIE 8 – Creative Industry (Roberto Quatraccioni e Monica Esposito),in collaborazione con lo staff tecnico del Comune di Magliano Vetere coordinato dall’Arch. Maria Giordano, in sinergia con Telemaco D’Avenia e con l’Associazione Paleocilento, che si occuperà delle visite guidate al museo e dei laboratori. Le scolaresche e i visitatori potranno cimentarsi in piazza nella creazione di simpatici dinosauri con materiali di consumo e di riciclo, grazie al lavoro della Cooperativa Effetto Rete, e nell’ impasto e nella creazione di divertenti biscotti a forma di dinosauro, grazie all’impegno dell’Associazione Manlium, coordinata da Franca Tarallo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.