Attualità

Agropoli, Lido Azzurro: si pensa ad un nuovo intervento

Nuovi interventi al Lido Azzurro? L'amministrazione comunale immagina nuove opere per risolvere le criticità segnalate nella baia

Ernesto Rocco

30 Dicembre 2019

AGROPOLI. Quale sarà il futuro del Lido Azzurro? A porsi la domanda il consigliere comunale Agostino Abate. Nell’ultimo consiglio comunale l’esponente della minoranza ha proposto il quesito anche all’amministrazione, sottolineando che “Per come configurato attualmente, il Lido Azzurro è una bruttura”. Il sindaco Adamo Coppola ha replicato che “gli uffici stanno studiando la soluzione migliore”. Insomma l’Ente è pronto finalmente ad intervenire nella piccola baia posta ad est del rupe su cui sorge il centro storico.

Lido Azzurro, storia di un disastro annunciato

I lavori al Lido Azzurro vennero avviati nel 2014 con un progetto da 4 milioni di euro. Le opere avrebbero dovuto evitare l’erosione costiera che minacciava via Kennedy e garantire l’infoltimento del tratto sabbioso. Ciò attraverso la creazione di una barriera emersa che sarebbe dovuta servire anche per prendere il sole e fare una passeggiata con vista sulle grotte poste alla base del promontorio.

Di fatto, già un anno la conclusione degli interventi, si videro gli effetti drammatici delle opere. L’erosione fu solo parzialmente limitata e si creò un accumulo eccessivo di posidonia. La presenza di questa pianta marina in decomposizione oltre che rovinare il paesaggio sprigionava nell’aria odori nauseabondi. Ecco, allora, che nel 2017 si avviò un secondo intervento per aprire dei varchi nella barriera esistente. Obiettivo? Creare un effetto pompa idrovora che avrebbe dovuto spingere fuori dalla baia del Lido Azzurro la posidonia. Qualcuno, come il geologo Franco Ortolani, mostrò delle perplessità e in effetti l’intervento servì a poco benché promosso come risolutore di tutti i problemi.

I nuovi progetti

Ora si spera in un nuovo intervento per il Lido Azzurro. A spiegarlo più nel dettaglio è stato l’ex assessore al demanio Eugenio Benevento. “Alcuni mesi fa con l’ufficio demanio emerse la possibilità di eseguire delle opere per risolvere qualcosa che neanche a noi piace come intervento logistico e strutturale”, ha detto.

“Abbiamo suggerito delle piccole modifiche da fare – ha aggiunto – ma queste necessitano di studi e analisi tecniche e scientifiche”. Ma quali sono le opere che si programmano? Si è pensato di realizzare una barriera semi sommersa per evitare l’accumulo di alghe e uno sblocco della banchina per consentire il deflusso. Al momento si tratta solo di idee poiché, come ha spiegato l’assessore Benevento, “tutto questo privo di un studio scientifico che ci confermi la correttezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Torna alla home