Cilento

Agropoli: ecco le famiglie più numerose

La classifica aggiornata dei nuclei familiari

Angela Bonora

16 Dicembre 2019

Qualcuno ne ha due o più, tutti ne hanno comunque almeno uno; non si può scegliere, viene dato alla nascita e lo si porta per tutta la vita, per alcuni è fonte di grandi sofferenze e per cambiarlo (al massimo di una sola lettera) occorre una lunga procedura: è il cognome, elemento che ci contraddistingue e ci regala spesso unicità in mezzo agli altri. Eppure molti non conoscono il significato del proprio, né l’origine.

Se però analizziamo i due cognomi oggi più diffusi in Italia, notiamo che indicano proprio una caratteristica fisica, e perdipiù identica: si tratta di Rossi e Russo, derivati dal latino rubius (rosso), a cui si aggiungono le varianti Rosso, Rossa, Russi, de Rossi, De Russi, Ruggiu, Ruiu, Rubiu, Lorusso e Lo Russo, Larussa e La Russa, oltre alle derivazioni Rosselli, Rossella, Rossellini, Rossetto, Rossettini, Rossotti, Russetti, Russiani, e Russian: sono tutti cognomi attribuiti in origine a qualcuno rosso di capelli o di barba.

Allo stesso modo Bianchi, il quinto cognome per diffusione in Italia, con i relativi e derivati Bianco, Bianchini, Bianconi, Bianchetti, ecc. si riferiva a persone chiare di capelli o di carnagione (e si intuirà a questo punto che i vari Nero, Negro, Negri, Negrini, Negroni, ecc. sono originati con lo stesso criterio, indicando però caratteristiche opposte, di persone con capelli o pelle particolarmente scura).

Proseguendo nella lista dei cognomi più diffusi in Italia, incontriamo Ferrari, al quale si aggiungono molti derivati: alla base di tutti questi cognomi è un nome di mestiere, il fabbro ferrario, Faber Ferraris in latino.

Molto interessante è anche il quarto classificato, il cognome Esposito, diffusissimo al sud ma presente in tutta la penisola, che riprende in forma di cognome il nome esposto, cioè abbandonato, lasciato: è il cognome che veniva imposto in passato ai bambini abbandonati dai genitori (“esposti”, appunto, davanti a case o chiese), con le varianti Spòsito, Esposto o Esposti; il cognome Degli Esposti ha invece valore di provenienza e appartenenza, dal nome dei brefotrofi e delle case di assistenza dei bambini abbandonati (le case, appunto, “degli esposti”).

Tralasciamo i dati nazionali, andiamo ad occuparci del nostro territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, precisamente ci dedichiamo di Agropoli.

Ecco la classifica aggiornata dei cognomi dei nuclei familiari più diffusi nella città di Agropoli:

Posizione Cognome Famiglie
1 Russo 53
2 Volpe 52
3 Rizzo 52
4 Cirillo 35
5 Ruocco 34
6 De Marco 32
7 Di Marco 32
8 Esposito 29
9 Guariglia 28
10 Caruccio 28
11 Spinelli 26
12 Botti 25
13 Coppola 24
14 Passaro 24
15 Cantalupo 22
16 Giordano 22
17 Montone 21
18 Capaldo 21
19 Pecora 21
20 Garofalo 20

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home