Attualità

I Forum dei Giovani della Provincia di Salerno in visita al Parlamento Europeo a Bruxelles

Presenti anche delegazioni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2019

“I Giovani e le Istituzioni” è l’evento realizzato dal Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno che ha avuto luogo, dal 3 al 5 dicembre 2019,  presso la sede della Commissione Europea di Bruxellese che ha coinvolto una delegazione di 35 giovani impegnati nei Forum dei Giovani comunali provenienti e rappresentanti le varie realtà territoriali di cui è composta la nostra vasta e grande provincia, tra cui: Agro Nocerino, Costa d’Amalfi, Valle dell’Irno, Piana del Sele, Vallo di Diano, Alburni, Calore Salernitano, Valle del Picentino e Cilento.

Tutti i partecipanti sono accumunati dalla condivisione delle buone pratiche della cittadinanza attiva e dall’interessamento alla sana e propositiva passione per la politica intesa quale impegno per il sociale, in particolar modo nel mondo dell’associazionismo.

Un’importante occasione e una straordinaria opportunità – questa della visita alla sede dell’unica istituzione europea ad essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione Europea – per confrontarsi sul ruolo, i poteri e le funzioni del Parlamento Europeo e per immergersi nei luoghi nevralgici in cui si discute e si costruisce il futuro della nostra Comunità e tutelando gli interessi di tutti i cittadini europei. Ciò ha permesso a ciascun partecipante di arricchire il proprio bagaglio culturale per farsi quindi portavoce delle opportunità che offre la Comunità Europea – soprattutto in materia di politiche giovanili – nei Forum dei Giovani comunali d’appartenenza, quali strumenti diretti di partecipazione giovanile, nonché organismi consultivi delle amministrazioni comunali, attraverso cui i giovani volontari contribuiscono a titolo gratuito con proprie proposte alle scelte delle istituzioni per quanto concerne lo sviluppo delle politiche giovanili locali.

L’iniziativa – fortemente voluta da Antonio Cesarano, Responsabile delle Attività del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno – è stata coordinata in sinergia con l’On. Lucia Vuolo, deputato eletto al Parlamento Europeo che ha dichiarato:

“È stato fantastico ospitare 35 giovani della Provincia di Salerno. Per la prima visita ufficiale ho voluto che fossero ragazzi, impegnati nel mondo dell’associazionismo, in questo caso del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno. Il Parlamento Europeo non è un luogo esclusivo della politica, è la casa di tutti. Durante questa visita istituzionale ho voluto che tutti potessero avere risposte sull’Europa, la storia, i processi decisionali, ma anche comprendere la complessità del lavoro degli europarlamentari. Abbiamo condiviso alcune posizioni politiche, discusso su quanto sia necessario fare per le nostre comunità. Sono soddisfatta e non vedo l’ora di poter ospitare altri ragazzi, io credo in loro”.

Il Responsabile delle Attività, nonché membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, il paganese Antonio Cesarano, in merito all’evento da lui promosso, ha espresso il suo entusiasmo:

“Sono felicemente soddisfatto per il prestigioso obiettivo raggiunto che è in linea con la nostra missione pluriennale che come Organismo di rappresentanza e di raccordo dei Forum dei Giovani Comunali attivi in Provincia di Salerno stiamo portando avanti, ovvero: avvicinare ‘i Giovani e le Istituzioni’. In verità sono anche piacevolmente emozionato perché, per la prima volta, una folta delegazione del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno ha varcato ufficialmente le porte del Parlamento Europeo e ciò è stato fattibile grazie all’impegno dell’onorevole Lucia Vuolo – che crede fortemente nelle potenzialità delle realtà presenti nei nostri territori d’appartenenza – e che con la sua professionalità e la sua massima disponibilità umana, ha dimostrato di apprezzare convintamente il nostro impegno associativo sul territorio provinciale e di sostenerci pragmaticamente nella realizzazione delle nostre attività istituzionali”.

Ma l’evento non è stato circoscritto solamente alla visita all’area visitatori del Parlamento Europeo, anzi, accendendo all’area parlamentare i ragazzi hanno visto dall’interno, dal vivo, i meccanismi dell’Unione Europea, dall’importanza dell’aspetto squisitamente burocratico all’approccio propriamente ideologico e politico, come per esempio: scoprire come funziona il Parlamento, come vengono approvate le leggi e perché la politica europea è importante. Infatti, parte integrante della dell’intero programma istituzionale è stata anche la visita all’Emiciclo che è stato il modo migliore per immergersi nell’atmosfera entusiasmante del parlamento transnazionale più grande al mondo e scoprire i suoi poteri e il suo ruolo; oltre al Parlamentarium in cui è illustrato cinematograficamente il percorso storico dell’integrazione europea, le modalità di lavoro dell’Istituzione e la maniera in cui gli eurodeputati stanno affrontando le sfide attuali. Infine, presso la Casa della Storia Europea si è potuto approfondire la storia europea, dalle origini dell’Europa e la sua evoluzione fino alla degenerazione bellica e la ricerca di una vita migliore.

Insomma un’occasione utile a ricaricare le pile dell’entusiasmo giovanile in vista della nuova programmazione annuale delle attività del Coordinamento Provinciale. Si partirà dalla voglia di crescere e di migliorarsi, di intensificare la rete e lo sviluppo territoriale, ‘sfruttare’ propositivamente le opportunità che l’Europa offre per la nostra generazione e ai nostri territori.

Queste sono le considerazioni che racchiudono le sensazioni e le emozioni dei partecipanti a questa intensa esperienza politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Torna alla home