Cilento

VIDEO | Il premier Giuseppe Conte a Vallo: “Dobbiamo accelerare gli investimenti per il Sud”

Il premier ha ricevuto il Manifesto per il Mezzogiorno dai rappresentanti del territorio

Sergio Pinto

30 Novembre 2019

Con un’ora e un quarto di ritardo rispetto al programma, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è arrivato ieri a Vallo della Lucania. Il premier, atterrato all’aeroporto di Pontecagnano, ha fatto prima tappa presso il reparto di pediatria del presidio ospedaliero San Luca (dove 11 piccoli degenti gli hanno offerto un dolcino), per poi raggiungere il teatro Leo De Berardinis e partecipare alla convention durante la quale cento sindaci della provincia di Salerno gli sottopongono dieci proposte per lo sviluppo e per la crescita del Sud, contenute in un ‘Manifesto del Mezzogiorno’, promosso dalla fondazione Grande Lucania Onlus presieduta dal senatore del M5S Francesco Castiello.

Giuseppe Conte a Vallo, l’incontro con i lavoratori e i sindacati

Ad attendere il presidente del Consiglio, una rappresentanza delle maestranze della Treofan di Battipaglia, da tempo impegnate in una vertenza di lavoro, una decina dei 53 lavoratori. Nel cortile del teatro, presenti anche i rappresentati dell’Unione Sindacale di Base e gli Lsu della Campania che hanno issato uno striscione con su scritto: “Lsu 25 anni utili allo Stato per una vita da precari”.

Le prime dichiarazioni

Prima di entrare all’interno del Teatro Conte ha detto: “Le dotazioni finanziarie sono cospicue e le dobbiamo sbloccare. Dobbiamo accelerare gli investimenti. Abbiamo già introdotto delle misure specifiche per il Sud in Finanziaria, adesso la manovra economica. Però, con il ministro Provenzano in particolare e con tutto il Governo stiamo lavorando per elaborare un piano strutturale. Confido che ce la faremo a fine anno. Se non a fine anno, vedrete che già a gennaio siamo pronti”.

Il convegno al teatro De Berardinis

Dopo l’inno di Mameli il convegno è cominciato con l’intervento delle istituzioni. I temi trattati sono stati diversi, su tutti le criticità che sta vivendo il territorio: lavoro, viabilità, spopolamento, infrastrutture, giustizia, sanità, ecc… Punti, questi, raccolti in un documento, il Manifesto del Mezzogiorno, appunto, che il senatore Francesco Castiello, promotore dell’evento, ha consegnato al premier. Il presidente del Consiglio dei Ministri è saluto sul palco del De Berardinis tra gli applausi. “Avevo promesso al Senatore Castiello che sarei venuto e io mantengo le promesse”, ha esordito Conte. “Questa mia presenza è il segno di attenzione del Governo”, ha aggiunto. Poi, nel commentare il Manifesto dei sindaci ne ha condiviso i punti sottolineando come il suo spirito sia lo stesso delle azioni messe già in atto da Governo.

Le novità della manovra annunciate dal premier Giuseppe Conte

Il premier ha voluto quindi ricordare le novità della prossima manovra economica che garantirà grande attenzione al rilancio per il sud, a partire dalla cosiddetta “quota 34 di riequilibrio della spesa per investimenti “, che permetterà di allineare gli investimenti al sud alle quote di popolazione secondo un principio di equità. Poi, rispondendo all’appello dei sindaci, ha annunciato investimenti per il territorio: 300 milioni per asili, scuole e presidi sanitari nelle piccole comunità; 500milioni per strade, edifici pubblici e sviluppo sostenibile; 200 milioni per la strategia delle aree interne.

Il presidente del consiglio ha invitato i sindaci a rivolgersi al Governo in caso di bisogno: “Ho istituito una task force che accompagnerà i comuni nelle progettazioni”, ha detto.

Le novità per il Cilento

Conte ha annunciato di aver raccolto l’istanza per la Via del Parco che collegherebbe Vallo della Lucania con l’autostrada nei pressi di Campagna e ha assicurato che parlerà con il Ministro Franceschini del Museo Archeologico Di Velia. Poi sulla sanità ha assicurato attenzione, così come per l’aeroporto di Pontecagnano, “un’infrastruttura che va salvaguardata e potenziata”.

“Porterò con me questo Manifesto e ne discuteremo con i Ministri”, ha assicurato il presidente del Consiglio invitando i sindaci a fare squadra. “Non si può pensare di risolvere i problemi solamente con delle scelte calate dall’alto, è importante trovare sindaci con cui dialogare per trovare strumenti per rilanciare il Mezzogiorno, dobbiamo fare in modo che sia attrattivo per i nostri giovani”, ha concluso.

Prima di salutare Vallo della Lucania è stata consegnata a Conte una targa in ricordo di questa giornata; gli allievi dell’istituto Goitre hanno intonato in conclusione “O Sole Mio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Calcio femminile: ferma la Gelbison, recupero per la Salernitana

Nel girone C di Serie C granata in campo al sabato con il sesto posto nel mirino

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

“All’ora del Caffè”: ospite Vincenzo Marino, scrittore

Un caffè accompagnato alla lettura di alcune brevi riflessioni del testo "Ritorno a Paestum" scritto da Vincenzo Marino, medico nato e cresciuto per pochi anni a Paestum

Serena Vitolo

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home