• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ascea: il “poeta ingegnere” Michele Savino premiato alla Scuola Autori di Mogol

Michele Savino tra i finalisti del Premio Nazionale Cet con il componimento "Sul Treno"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 29 Novembre 2019
Condividi

Grande soddisfazione per Michele Savino, il “Poeta Ingegnere” di Catona di Ascea, selezionato (tra oltre 750 autori di poesie e canzoni) tra i finalisti della “VII edizione del Premio Nazionale CET della Scuola Autori di Mogol” con il componimento “Sul treno”, che sarà incluso nell’antologia del Premio. Appassionato di musica e scrittura, il poeta cilentano ha costituito, insieme a musicisti professionisti, un gruppo musicale da anni attivo nell’hinterland salernitano, proponendo un viaggio nella musica italiana d’autore. Per le sue poesie ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, sia in lingua che in vernacolo.

InfoCilento - Canale 79

Nel mese di novembre ha conseguito due grandi successi: 1) 1° posto ex aequo al XI Concorso Nazionale Sinfonia Dialettale indetto dall’Associazione Culturale “Il Faro” di Roma, votata al recupero e alla valorizzazione dei Dialetti d’Italia, cultura e tradizioni con Presidente e fondatrice la poetessa e scrittrice Daniela Moreschini.  La poesia “I mmano ri papà” è stata inserita nell’omonima antologia della casa editrice “Il Faro”.  (La cerimonia di premiazione è avvenuta a Roma il 16 Novembre 2019); 2) Finalista alla “VII edizione del Premio Nazionale CET della Scuola Autori di Mogol”. Il Premio è stato organizzato dalla casa editrice Aletti in collaborazione con il CET (Centro Europeo Toscolano), associazione no-profit fondata da Giulio Rapetti, in arte Mogol, il più grande e importante autore italiano di testi di canzoni. Come finalista, Michele Savino, sabato 23 novembre scorso, è stato invitato a leggere il componimento davanti a una giuria tecnica e popolare, con Mogol Presidente, presso la Scuola CET ad Avigliano Umbro (TR), dove il celebre paroliere vive.

La Scuola CET, fondata nel 1992, è divenuta importante punto di riferimento per artisti emergenti nel campo della musica pop e della poesia ed è stata riconosciuta come Centro di Interesse Pubblico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Alla cerimonia di consegna dei premi agli artisti finalisti, provenienti da tutta Italia, erano presenti Mogol e Giuseppe Aletti, poeta ed editore. Alla fine della premiazione, Mogol ha messo al servizio di tutti, decenni di studi, riflessioni, cultura ed esperienze di vita, attraverso il seminario svoltosi nel suo teatro. Prima di concludere l’incontro l’atmosfera è diventata carica di emozioni con l’ascolto di alcuni capolavori (Emozioni, Il mio canto libero, Mediterraneo, L’arcobaleno) scritti proprio dal grande paroliere.

“È stata un‘esperienza straordinaria -afferma Michele Savino-  per la crescita personale e artistica. Aver incontrato personalità di spicco del mondo della cultura e della musica mi ha permesso di acquisire nuove conoscenze e nuove ispirazioni.  Orgogliosissimo di aver portato una poesia in dialetto cilentano ad un concorso nazionale e di averla fatta ascoltare ad altri autori e alla straordinaria giuria che, comprendendo l’emozione, il legame e la gratitudine verso la mia famiglia e la mia terra, mi ha proclamato vincitore”.

“Grazie al concorso organizzato dall’Aletti Editore -prosegue il poeta cilentano-  ho avuto la possibilità di esaudire un mio grande desiderio: poter conoscere e stringere la mano al Maestro Mogol e ricevere preziose indicazioni che mi aiuteranno nel mio percorso formativo poetico e musicale”.

“Sono entusiasta al solo pensiero -afferma il sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo- che la nostra terra, giorno dopo giorno, possa esprimare giovani talenti nel campo dell’arte, della cultura, della musica. La sensibilità artistica e l’intuizione poetica di Michele Savino, da sempre legato alle stagioni della vita e del mondo contadino, rappresentano un punto di forza del nostro territorio, che partendo da un’esperienza personale si apre al mondo della cultura e ne diventa protagonista”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.