Attualità

Cos’è l’assertività e come può aiutarti

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

Molte persone, nel momento in cui si trovano a dover affrontare un conflitto, che sia sul lavoro o nella sfera personale, si bloccano e diventano incapaci di reagire. Questa situazione, oltre ad essere tremendamente frustrante, influisce sull’autostima del soggetto. Ecco allora che ci colleghiamo al concetto di assertività.

L’assertività è la capacità di affermazione di sè stessi, è il saper esprimere in modo chiari i propri sentimenti, senza risultare aggressivo o maleducato nei confronti dell’altro. Imparare a praticare l’assertività aiuta ad agire nel pieno dei propri interessi, non scendere a compromessi e non ritrovarsi a dover dire sempre sì all’interlocutore per paura di apparire sgarbato o poco gentile. Essere assertivi significa raggiungere il giusto equilibrio tra due estremi: l’aggressività e la passività.

Affinché una persona riesca a sviluppare l’assertività, è necessario che possegga una buona immagine di sè, un’adeguata autostima, propensione alla comunicazione interpersonale e capacità nel risolvere i conflitti senza farsi prendere dall’ansia e dall’agitazione. Un comportamento non assertivo, al contrario, tende ad accontentare sempre gli altri, non dire mai di no, non esprimere le proprie opinioni per paura o, se si sfocia nell’aggressività, ad attaccare sempre gli altri e creare conflitti. Sia in caso di passività che di aggressività, alla fine si finirà per lottare con sensi di colpa, isolamento sociale ed ansia.

L’assertività serve a:

  • Esprimere nel miglior modo possibile i propri sentimenti.
  • Gestire i conflitti senza alterarsi o puntare subito il dito contro l’altro.
  • Riuscire a sostenere ed accettare le critiche esterne.
  • Saper fare e ricevere complimenti.
  • Imparare a dire No.
  • Riuscire a fare delle richieste che vengano accettate dagli altri.

Come diventare assertivi

 

L’assertività è una cosa che si può imparare, e lo si può fare a qualsiasi età, basta allenarsi ad esserlo. Aiuta a migliorare il proprio benessere e creare relazioni più sani con gli altri. Tantissimi psicologi, in tutta Italia, offrono corsi ad hoc per questo.

Esistono dei veri e propri corsi, tenuti da psicologi professionisti, che ci possono aiutare a imparare l’arte dell’assertività e vivere meglio. Gli obiettivi di questi corsi solitamente sono: imparare a gestire le situazioni conflittuali migliorando l’influenza che ognuno di noi ha sugli altri, imparare a gestire situazioni critiche sia sotto l’aspetto relazionale che quello metodologico, aumentare la propria autostima e individuare comportamenti adeguati per situazioni in cui possono generarsi conflitti (in coppia, sul lavoro, in famiglia…).

All’interno di un corso sull’assertività solitamente vengono trattati diversi argomenti, tra cui le varie forme della comunicazione, processo lineare e processo circolare, le componenti della comunicazione, il linguaggio verbale e quello non verbale. Oltre alla teoria è presente anche molta pratica che aiuta ad affrontare concretamente le situazioni difficili una volta terminato il corso.

Se pensi di lasciarti sopraffare dalle emozioni tue ed altrui e non riesci mai a dire “no”, forse è il caso di iniziare davvero un corso di assertività che possa aiutarti a trovare il giusto equilibrio all’interno della tua vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Castellabate: primo nido di tartaruga Caretta Caretta

Vista l’eccessiva vicinanza alla battigia, il nido è stato traslocato in un punto più idoneo

Torna alla home