Attualità

I sindaci dell’Alto Cilento dicono “no” all’impianto rifiuti a Cicerale

Sindaci dicono no, i cittadini insorgono: "Pronti alle barricate"

Fiorenza Di Palma

17 Ottobre 2019

CICERALE. Il Cilento ha detto “no” all’impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale di Cicerale. Il piccolo comune collinare non sarà solo nella sua battaglia. Ieri gli amministratori dei comuni limitrofi e rientranti nell’Unione dei Comuni Alto Cilento si sono incontrati manifestando la vicinanza al primo cittadino di Cicerale, Gerardo Antelmo e confermando anche la loro contrarietà all’apertura di un capannone dove stoccare centomila tonnellate di rifiuti, parte dei quali sarebbero trattati in loco.

“Questo è un problema che interessa tutti – hanno fatto sapere gli amministratori locali – non soltanto i cittadini di Cicerale, pertanto siamo pronti a dire il no di tutti i comuni del comprensorio alla collocazione di un impianto in località Terzerie di Cicerale”.

Anche il Parco aveva timidamente manifestato il dissenso all’impianto. Tramite il componente della giunta Vincenzo Inverso, è stata chiesta la convocazione di una giunta o un consiglio urgente per discutere della questione.

Il tempo stringe: il prossimo 24 ottobre a Salerno è in programma la conferenza di servizi nel corso della quale si dovrà decidere se dare l’ok all’installazione dell’impianto della ComEco, società valdianese partecipata al 50% dalla Mgs, la stessa azienda il cui capannone di Battipaglia, destinato allo smaltimento di pneumatici, è andato in fiamme nel settembre scorso. “Non vogliamo un impianto rifiuti in zona, siamo pronti alle barricate come già fatto in altre circostanze”, fanno sapere i cittadini della zona. L’impianto sorgerebbe in un’area poco distante dal confine di Cicerale con i comuni di Agropoli e Ogliastro Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Torna alla home