Attualità

Roccadaspide, furti di castagne, sindaco chiede maggiori controlli

Lettera ai carabinieri della compagnia di Agropoli, ai forestali e alla polizia municipale

Comunicato Stampa

16 Ottobre 2019

Ferma presa di posizione dell’amministrazione comunale di Roccadaspide rispetto all’intensificarsi di episodi di microcriminalità che stanno destando molta preoccupazione tra i cittadini di Roccadaspide, in particolare in questo periodo in cui è in corso la raccolta delle castagne. Sono molte le denunce di furti di castagne compiuti da ignoti che si introducono senza alcun timore e senza scrupoli nei terreni privati facendo razzia del pregiato frutto.

Un problema avvertito, seppure in maniera meno evidente, gli anni scorsi, ma che quest’anno si è acuito, creando problemi all’economia locale che ruota in parte intorno alla commercializzazione di castagne, che quest’anno fortunatamente sono di qualità migliore rispetto al passato, funestato dall’attacco del cinipide galligeno. Il sindaco di Roccadaspide Gabriele Iuliano ha inviato una nota alle istituzioni competenti per chiedere un maggiore controllo del territorio per garantire sicurezza ai produttori castanicoli e per ridare serenità a tutti i cittadini.

Il primo cittadino di Roccadaspide ha scritto ai Carabinieri della compagnia di Agropoli e della locale stazione, ai Carabinieri forestali del Parco, al comando della Polizia Municipale di Roccadaspide, evidenziando il diffuso malcontento per quello che si sta verificando. Sollecita urgentemente l’intervento delle forze dell’ordine per assicurare un più serrato controllo del territorio e soprattutto per individuare gli autori di questi episodi di criminalità.
Il sindaco di Roccadaspide auspica pene esemplari per gli autori di furti affinché sia garantito il diritto dei cittadini a vivere in un contesto di legalità.

“La disperazione e la rabbia dei produttori locali – scrive il sindaco – stanno ingenerando fenomeni che potrebbero sfuggire seriamente al controllo e, quindi, determinare seri rischi per l’ordine pubblico”.
“Vi rivolgo un accorato quanto pressante appello – conclude – affinché venga istituita una serrata attività di controllo e di accertamento, finalizzata a contrastare e scongiurare questi gravi quanto antipatici eventi delittuosi”.
Inoltre il sindaco ha emanato un’ordinanza, in corso di pubblicazione, che vieta la raccolta di funghi nei castagneti ai non residenti fino al 30 novembre, vietando contestualmente la raccolta di castagne lungo le strade comunali e provinciali ricadenti nel territorio di Roccadaspide oltre il limite di 3 kg giornalieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Torna alla home