Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Zuppa Inglese” … Cilentana

La zuppa inglese, ecco come prepararla

A cura di Letizia Baeumlin Pubblicato il 13 Ottobre 2019
Condividi

Un dolce d’altri tempi, dai sapori delicati e genuini. Un dolce povero ma gustoso, era questo il dolce della domenica e che accompagnava onomastici e compleanni ai tempi dei nostri nonni, assaporarlo oggi ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere i ricordi.

Ecco come prepararlo:

Per circa 10 porzioni:

Una ventina di biscotti di tipo Rigoli

500 ml di latte

3 tuorli

3 cucchiai rasi di farina

3 cucchiai rasi di zucchero bianco

250 gr di cioccolato fondente

100 ml di panna da montare

confettini colorati per la decorazione

sbattere con una frusta manuale i tuorli con lo zucchero, unire un po’ per volta la farina facendo attenzione che non si creino dei grumi, poco per volta aggiungere il latte freddo, continuare a mescolare e porre la casseruola sul fuoco a fiamma moderata, continuare a mescolare con un cucchiaio di legno fino a quando la crema non avrà raggiunto una consistenza fluida ed omogenea. dividere la crema in parti uguali e in una aggiungere mescolando il cioccolato finchè non sarà completamente sciolto. Quando le creme saranno ben fredde aggiungere la panna montata.

Per la bagna dei biscotti far bollire 300 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero, la scorza di un limone e un bicchierino di vermut. Se ci sono dei bambini bagnare semplicemente con il latte.

In una terrina stendere uno strato di crema bianca e spora bel uniti i biscotti inzuppati nella bagna, proseguire con un altro strato di crema al cioccolato poi ancora di biscotti e finire con la crema bianca, decorare con i confettini colorati, porre in frigo per circa un paio di ore e la nostra deliziosa “zuppa inglese alla Cilentana” è pronta per essere servita.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.