Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’aggiudicazione a Convergenze del servizio di connettività del municipio di Agropoli è legittima

Il TAR respinge il ricorso di Telecom Italia S.p.a

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 2 Ottobre 2019
Condividi

Con sentenza n. 01694 pubblicata il 02 ottobre 2019, la Sezione di Salerno del Tar Campania ha respinto categoricamente il ricorso promosso da Telecom Italiaper annullare l’aggiudicazione del servizio di connettività del Comune di Agropoli all’operatore Convergenze S.p.a.

Nel dicembre 2017, l’Amministrazione invitava cinque imprese selezionate a presentare la propria miglior offerta per la realizzazione del “Progetto di adeguamento alla connettività della sede centrale della Casa Comunale”.

Il bando di gara richiedeva la garanzia dell’ “attivazione del servizio di connettività in fibra ottica FTTH ad una velocità di 100 Mbps simmetrici”.

Convergenze si aggiudicava la gara offrendo l’attivazione di un flusso di connettività con collegamento FTTH (Fiber to the home) ad una velocità di connessione di 100/100Mbps in download ed in upload ad unprezzo molto competitivo.

Telecom Italia, risultata seconda nella procedura negoziata, ricorreva al TAR contro il provvedimento di aggiudicazione, censurando l’inattendibilità dell’offerta presentata da Convergenze da un punto di vista tecnico e l’incongruità della stessa sotto il profilo economico.

Sosteneva la ricorrente che, sebbene Convergenze avesse assicurato gli standard minimi prescritti dalla lettera d’invito, aveva tuttavia offerto sia l’impiego di una tecnologia non attiva sul territorio (FTTH), sia un dispositivo router obiettivamente inidoneo a garantire le funzionalità aggiuntive richieste dalla normativa di gara.

Queste tesi sono state contestate in giudizio dal legale di Convergenze S.p.a., avv. Elisa Manna del Foro di Vallo della Lucania.

All’esito del processo, si è dimostrato, anche attraverso un complesso procedimento di verificazione, “che l’offerta presentata dall’aggiudicataria non solo era conforme alle caratteristiche essenziali del servizio oggetto della procedura di affidamento, ma risultava anche rispondente alla definizione di connessione FTTH accolta dall’Autorità di Settore”.

D’altronde Convergenze S.p.a. gode dal 2014 di tutte le autorizzazioni ministeriali per la realizzazione di reti per la comunicazione elettronica ed ha installato la connessione in fibra FTTH proprio nel distretto dove ha sede l’amministrazione resistente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.