Approfondimenti

Dipendenze: in che modo l’alcool danneggia il nostro organismo

Annuncio a Pagamento

18 Dicembre 2020

L’alcool è una delle sostanze psicotrope che vengono assunte più di frequente. È facile iniziare a bere, magari durante una festa o una serata con gli amici: il problema è che tali prodotti attivano determinati meccanismi del nostro cervello, e danno origine a una vera e propria dipendenza.

InfoCilento - Canale 79

Purtroppo, al giorno d’oggi l’alcool si consuma a cuor leggero, senza tener presenti tutte le conseguenze negative per il corpo e per la psiche. L’alcolismo è un’autentica patologia, e in quanto tale va curato in maniera adeguata: in quest’ambito vi segnaliamo il Centro San Nicola di Arcevia (AN), una delle più importanti strutture specializzate della nostra penisola.

L’equipe del San Nicola istituisce percorsi su misura per contrastare e combattere ogni forma di dipendenza: non solo dall’alcool, ma anche dalle droghe, dal gioco d’azzardo, dai videogames, dal sesso. Ci si serve di metodi efficaci, come la terapia cognitivo-comportamentale e i 12 passi, per trovare la radice del disturbo ed estirparla. Lo scopo è condurre i pazienti verso la loro rinascita, verso una rigenerazione che abbraccia sia il fisico sia la mente.

Da chi è composto il team del Centro San Nicola? Da psicoterapeuti e psicologi, certo, nonché da psichiatri, educatori e infermieri professionisti. “Fermare il comportamento per capire il comportamento”, questo è l’obiettivo, per favorire una completa riabilitazione ed evitare eventuali ricadute.

Il sistema nervoso

L’alcool, innanzitutto, è deleterio per il sistema nervoso.

Le cellule cerebrali, con il passare del tempo, si deteriorano sempre di più. È piuttosto comune, per un alcolista, andare incontro a una condizione di confusione mista ad euforia, a cali delle capacità cognitive e mnemoniche, a una sensibile diminuzione dei riflessi. Non è una coincidenza che molti incidenti automobilistici siano provocati proprio da un abuso di tali sostanze.

Tra l’altro, l’astinenza da alcool può causare allucinazioni – visive, uditive e tattili – e un costante nervosismo. Coloro che precipitano in questa dipendenza sono meno attenti sul lavoro, trascurano gli affetti, tendono ad aggredire gli altri con il pericolo di rimanere soli.

L’apparato digerente

In aggiunta, l’alcool fa male all’esofago, allo stomaco e all’intestino. Non di rado è all’origine di gastriti, ulcere e coliti: senza dimenticare i danni al fegato, che spesso degenerano nella cirrosi epatica e in altre malattie simili.

Ricordiamo, poi, che le bevande in oggetto sono responsabili di un maggiore accumulo di grasso per il notevole apporto calorico e per una riduzione dell’assorbimento dei lipidi. Non a caso, l’alcolismo è connesso all’obesità o comunque al sovrappeso.

Il sistema cardiocircolatorio

Gli esperti del settore confermano che gli alcolici possono determinare l’insorgere di infarti e di ictus, oltre a una serie di problemi legati alla pressione arteriosa e alla circolazione del sangue.

Tra le principali conseguenze cliniche, infatti, dobbiamo citare la tachicardia e le anomalie elettrocardiografiche, le aritmie e persino una crescita delle dimensioni del cuore. Queste sostanze dilatano le camere ventricolari, ragion per cui il muscolo cardiaco ha progressive difficoltà a contrarsi e rilassarsi.

Uno degli stati più gravi, da questo punto di vista, è la cardiomiopatia. Ovviamente sarebbe importante fermarsi e chiedere aiuto prima di arrivare a una situazione del genere.

Il cancro

Studi scientifici dimostrano che, a volte, l’alcool contribuisce allo sviluppo delle cellule cancerogene.

Ci riferiamo soprattutto ad alcune forme di tumore, come quello allo stomaco, al fegato, alle vie aeree, al colon. Non solo, perché le donne che soffrono di alcolismo hanno più probabilità di incorrere nel cancro al seno: questo perché tali sostanze influenzano l’attività degli estrogeni.

Gli effetti psicologici dell’alcool

Non meno rilevanti degli effetti fisici dell’alcool sono quelli psicologici. Chi è colpito da questa dipendenza assume una serie di atteggiamenti negativi, e dunque allontana man mano tutte le persone che lo circondano.

Gli alcolisti, soprattutto se in balia dell’astinenza, sono irrequieti, irritabili, ansiosi, perennemente agitati. Spesso dormono male per lo stress o per gli incubi, e sono propensi agli scatti d’ira e agli sbalzi di umore. Ciò ha ripercussioni tanto sulle relazioni sociali quanto su quelle lavorative.

L’alcool è nemico di quelle aree del cervello che regolano l’inibizione, motivo per cui chi lo consuma abitualmente può comportarsi in maniera inadeguata in numerose circostanze. Completano il quadro un marcato disorientamento, una tendenza all’irrazionalità e un’apatia che viene meno soltanto nel momento in cui si beve.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home