Curiosità: ecco i personaggi tipici del presepe

Redazione Infocilento

Queste figure non potranno mai mancare. Eccole tutte

Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie. Oggi è l’antivigilia di Natale e molti di voi avranno già da tempo preparato il presepe. L’usanza è quella di allestirlo nel giorno dell’Immacolata, per poi disfarlo il 6 gennaio, all’Epifania “che tutte le feste porta via”.

Vi siete mai chiesti quali sono i personaggi tipici del presepe? Ve ne sono alcuni, infatti, presenti ovunque. Una tradizione che risale al presepe napoletano che poi il nostro territorio ha fatto propria, almeno per alcuni di loro.

Allora vediamo quali, oltre alla sacra famglia, sono i pastorelli che la tradizione vuole siano nel vostro presepe.

Benino

Il più conosciuto è Benino, da alcuni storpiato in Beniamino. Si tratta del pastore dormiente, solitamente viene posto all’ombra di un albero. E’ il guardiano delle pecorelle bianche e va posto nella parte più alta della vostra composizione. La tradizione popolare vuole che Benino dorma e nel sonno sogni il Presepe “Guai! a svegliarlo. Di colpo sparirebbe il Presepe.”

Il vinaio

Non manca mai nel presepe la locanda e con essa il vinaio. Qui sono presenti vino e pane che sono i prodotti utilizzati da Gesù per l’Eucarestia. Nel presepe, però, di fianco al locandiere c’è una figura singolare, legata al paganesimo: Cicci Bacco, retaggio delle antiche divinità pagane, dio del vino, che si presenta spesso davanti alla cantina con un fiasco in mano.

Stefania

Il personaggio non è molto diffuso, ma è spesso presente nei presepi la figura di una giovane con un bambino in braccio chiamata appunto Stefania. La tradizione popolare narra che una giovane vergine chiamata Stefania, saputo della nascita del Redentore, si incamminò verso la grotta per adorarlo ma gli angeli la bloccarono in quanto non era permesso alle donne non sposate di far visita alla Madonna. Il giorno dopo Stefania prese una pietra, l’avvolse nelle fasce come se si trattasse di un bambino e, ingannando gli angeli, riuscì a raggiungere la grotta. Alla presenza della Madonna, miracolosamente, la pietra starnutì e si trasformò in un bambino che ebbe nome Stefano e così, da allora, il 26 dicembre, si celebra la festa di Santo Stefano.

Il Pescatore

Il pescatore è un personaggio legato alle narrazioni bibliche. Non manca mai nel presepe ed è simbolicamente il pescatore di anime.

I compari

Zi’ Vicienzo e zi’ Pascale, sono la personificazione del Carnevale e della Morte. Sono due personaggi che camminano insieme. Queste figura sono prettamente legate al presepe partenopeo. Infatti al cimitero delle Fontanelle in Napoli si mostrava un cranio indicato come “A Capa ‘e zi’ Pascale” al quale si attribuivano poteri profetici, tanto che le persone lo interpellavano per chiedere consigli sui numeri da giocare al lotto.

Artigiani, pastori e commercianti

Gli artigiani rappresentano tutte le professioni, i più classici sono il fabbro, il falegname, la lavandaia, il bovaro, l’arrotino, il fornaio, il macellaio, ecc. Tra i negozianti spesso presente è il fruttivendolo con la sua bancarella, simbolo di ricchezza e abbondanza. I pastori rappresentano un gruppo vario e sono ritratti in vari atteggiamenti e non esiste alcun limite al loro numero. Questi vengono posizionati  nei pressi della grotta: porgono i loro omaggi al Cristo.

La zingara

Anche questo è un personaggio tipico del presepe napoletano. Si tratta di una donna con vesti rotte ma appariscenti. La zingara è un personaggio tradizionalmente in grado di predire il futuro. In questo caso la sua presenza è simbolo del dramma di Cristo poiché porta con sé un cesto di arnesi di ferro, metallo usato per forgiare i chiodi della crocifissione.

La meretrice

Simbolo erotico per eccellenza, contrapposto alla purezza della Vergine, si colloca nelle vicinanze dell’osteria, in contrapposizione alla Natività che è alle spalle.

I magi

I tre re magi non possono mancare. Secondo la tradizione cristiana essi si mossero da oriente. In origine rappresentati in groppa a tre diversi animali, il cavallo, il dromedario e l’elefante che rappresentano rispettivamente l’Europa, l’Africa e l’Asia, oggi vengono rappresentati a piedi o su un cammello. La parola magi è il plurale di mago, ma per evitare ambiguità si usa dire magio. Si trattava di sapienti con poteri regali e sacerdotali. Il Vangelo non parla del loro numero, che la tradizione ha fissato a tre, in base ai loro doni, oro, incenso e mirra, cui è stato poi assegnato un significato simbolico. I magi del presepe sono Gaspare, Melchiorre e Baldassare. Quest’ultimo, rappresentante l’Africa, è di colore.

Condividi questo articolo
Exit mobile version