Cultura

Sant'Antonio Abate: religiosità popolare di ieri e di oggi

notizie

Originario dell'Egitto, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano: fu il primo a guidare famiglie di monaci in forma permanente diventando “Abate”. La storia nel corso del tempo gli ha attribuito diversi appellativi: il Grande, del Deserto, del Fuoco. A quest'ultimo elemento, invece, si deve la sua notorietà popolare. Nel Cilento - come in buona parte del Meridione d'Italia - diventa “Sant'Antuono” per distinguerlo dal Santo da Padova, altra figura estremamente importante nel panorama cristiano.

Il culto dell'Abate, soprattutto in passato, era espressione della religiosità popolare. Come accade ancora oggi, in diversi centri il 17 Gennaio o nel giorno di vigilia si tiene la benedizione del fuoco, in altri degli animali o dei pani. “Sant'Antuono” lega la sua figura al fuoco per aver sconfitto il male e col tempo i significati del “fuoco” hanno assunto sfumature diverse, sconfinando in molteplici aspetti della quotidianità materiale e morale. È su questi molteplici aspetti che si sono innestati rituali apparentemente discordanti rispetto al significato originale del “fuoco” antoniano. Vogliamo ora dar spazio solo ai significati legati alla cultura “sociale” e “spirituale”per meglio comprendere i rituali tuttora esistenti legati alla ricorrenza del Santo Abate. L'espressione più classica conferma la benedizione del fuoco, rituale ancora esistente in molti centri; seguono la benedizione degli animali domestici, dei campi e dei pani, e talvolta dei “campanacci”. È evidente la predominanza assoluta di elementi legati alla quotidianità, special modo quella agricolo-pastarale che caratterizzava soprattutto il vicino passato.

La proverbialità. Sopravvive un discreto apparato di detti popolari che riconducono Sant'Antonio Abate alla cultura rurale: “a Sant'Antuono ogni puorco è bbuono”; e come accade pure in occasione di Santa Caterina e la Condelora, riscontriamo l'associazione alle condizioni meteo: “Sant'Antuono cu la barba jamca si nu cchiove la neve nu manca”.

I luoghi. Nel Cilento e nell'intero basso salernitano, il culto è presente a Torchiara, dove la frazione Sant'Antuono ne ha ereditato il nome e dove in occasione della festività si svolge una processione e la benedizione degli animali. Il culto del Santo è presente anche ad Ortodonico e Pellare. A Roscigno oltre all'accensione del falò si benedicono i “campanacci”. A Caselle in Pittari, invece, i campanacci suonano per le vie del paese. E raggiungendo la quasi estremità della provincia, troviamo Vibonati dominato dall'imponente Santuario dedicato a Sant'Antonio Abate.

I riti e le tradizioni: mutamenti nel tempo. Adattandosi alle trasformazioni sociali, i rituali più classici come la benedizione del fuoco e degli animali, hanno assunto varianti diverse: la benedizione è stata estesa alle “macchine agricole” che nei campi hanno sostituito l'aratro trainato dai buoi.

Sant'Antonio “taumaturgo” e “guaritore”. Essendo padrone del fuoco, è spesso invocato contro l’herpes zoster, chiamato proprio “fuoco di Sant’Antonio”. Si chiede la sua intercessione per la cura di questo male.

Infine, il 17 Gennaio, corrisponde generalmente all'avvio del carnevale, ed è d'uso, in tale occasione, preparare il menù della festa.

Non ci resta che ammirare le cataste di legna che ardono nei “falò” di Sant'Antonio Abate, e soffermarci per un attimo a pensare che la cultura nostrana riesce a farsi strada nella nuova società, conservando l'eco di una generosa e magna devozione popolare.

 

GIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO – TRADUZIONE IN LINGUA LOCALE

Originario re l'Egitto, è lu funnatore re lu munachesimo crisitano: fu lu primo a mette nziemi monaci e ppe chesto fu lu primo “Abate”. La storia ra sembe re à ddato tanda nomi: il Grande, del Deserto, del Fuoco. Pe lu ffuoco lu cunuscimo. Inda lu Ciliendo – come puro inda lu Sud re l'Italia – lu chiamamo “Sant'Antuono” pe nunn'e mbruglià cu chirato Santo, ca puro nge teneno assai li cristiani.

La fede ppè l'Abate, spece prima, era la facci re la religione re lu populo. Come puro oj, a parecchie parti lu riciassetti re jennaro o lu iuorno prima se face la benerizione re lu ffuoco, a ate pparti re l'animali o re lu ppane. Sant'Antuono è lu ffuoco pecchè avia acciso lu mmale e cu lu tiempo lu significato re lu ffuoco ha cangiato versione, ienno inda la vita re ogni gghiuorno. È ngoppa a ste ccose ca se su mmese cose ca pareno diverse nu come chero ca significa lu ffuoco re 'Ndonio. Mo vulimo fa verè li significati re la cultura sociale e re lu spirito ppè meglio fa capì le ccose ca puro mo nge so ppe stu Santo. La cosa cchiù vecchia rice ca nge la benerizione re lu ffuoco, ca se face inda tanta paisi; poi nge la benerizione re l'animali, re l'uorti e re lu ppane, e puro re le campane re l'animali. Se vere ca nge so cchiu cose re tutti li iuorni, spece chiri re na vota ca ngerano prima.

La proverbialità. Nge sò ancora certi proverbi ca parlano re Sant'Antonio Abate: “a Sant'Antuono ogni puorco è bbuono”; e come pure ppe Santa Catarina e la Cannelora, se mette 'nziemi a lu tiempo: “Sant'Antuono cu la barba jamca si nu cchiove la neve nu manca”.

I luoghi. Inda lu Ciliendo e inda tutta la parte vascia re la pruvincia re Salierno, lu culto nge a Torchiara addò la frazione re Sant'Antuono se ppigliato lu nome e addò quanno se fase la festa nge la prucessione e la benerizione re l'animali. Lu culto re lu Santo nge puro a Ortodonico e Pellare. A Roscigno se face lu ffuoco e se benericeno le campane ppe l'animali. A Caselle in Pittari, le campane ppe l'animali se fano sunà ppe le vie re lu paese. Arrivanno a la parte vascia re la pruvincia, nge Vibonati cu lu Santuario re Sant'Antonio Abate.

I riti e le tradizioni: mutamenti nel tempo. Cangianno cume cangiamo nui, le ccose ca se faciano prima come la benerizione re lu ffuoco e re l'animali, su cangiate: la benerizione mo se face pure a li tratturi ca inda l'uorti ano pigliato lu posto re li vuoi.

Sant'Antonio “taumaturgo” e “guaritore”. Patrone re lu ffuco, tanta vote lu chiamamo quanno avimo lu fuoco re Sant'Antonio. Chiedimo a iddo re ne fa passà lu ffuoco re Sant'Antonio.

A la fine, li riciassetti re jennaro, è lu iuorno ca inizia carnuruvale, e se usa, stu iuorno, fa li gnocchi cume li iuorni re festa.

A stu punto ama uardà le cataste re leuna ca ardeno inda le fucare re Sant'AntonioAbate, e pensà ca la cultura nostra se face strada inda lu munno nuovo, stipanno leco re na generosa e grossa revuzione re lu populo.

 

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin