Bread and oil bottle
STELLA CILENTO. A scuola, per la merenda, si mangia pane e olio. E’ questa l’iniziativa che partirà a breve nel plesso scolastico di Stella Cilento. Su proposta di alcune mamme, infatti, si è deciso di incoraggiare gli alunni della Scuola dell’Infanzia e quelli delle Pluriclassi di Scuola Primaria ad adottare uno stile di alimentazione più sano e consono alla Dieta Mediterranea. L’obiettivo è in particolare quello di favorire l’utilizzo di prodotti a chilometro zero.
La proposta è stata accolta positivamente dal dirigente scolastico, Patrizia Ferrione
e dalle insegnanti; si è così deciso di distribuire pane ed olio al posto delle tradizionali merende preconfezionate. La filiera coinvolgerà oltre alla scuola anche il Comune e le aziende del territorio. A Stella Cilento, infatti, sono presenti ben tre frantoi e tante piccole aziende agricole che producono olio extravergine d’oliva.Il pane sarà messo a disposizione della scuola mentre il Comune si occuperà di reperire l’olio prodotto e confezionato sul territorio. Un modo per insegnare fin da piccoli a mangiare sano e ad educare i piccoli studenti ad una sana e corretta alimentazione che prediliga le produzioni locali e le tipicità della Dieta Mediterranea.
Commenti
siamo sicuri che sia alimentazione più sana ?
Meglio prima consigliarsi da una Nutrizionista............
Ti dirà che non c è niente di più sano di pane e olio....... Era la nostra merenda.......
Buongiorno. Sicuramente pane e olio d olive biológico non è industriale e sono stati utilizzati dalla antichità dal uomo , la invito a leggere un articolo. https://www.scienzanatura.it/i-pericoli-nascosti-dei-cibi-industriali-1-parte/
Complimenti a Stella Cilento! Sono una nutrizionista e questa merenda è assolutamente indicata.
sicramente è più salutare delle merendine... e su questo non credo che ci sia bisogno del nutrizionista. a volte basta semplicemente il buon senso
La dirigente scolastica, dott.ssa Patrizia Ferrione, punta su innovazione e tradizione coniugati insieme, per aiutare i nostri alunni e studenti ad apprezzare e rivalutare il proprio territorio.
Questa importante innovazione è stata introdotta proprio nel Cilento, presso la scuola IC di S Giovanni a Piro prima e poi nell'IC S Marina di Policastro, GIÀ DA PIÙ DI OTTO ANNI, a cura delle insegnanti e dell'attiva e appassionata azione educativa della Dirigente Scolastica Maria De Biase che, per tale attività didattica, nel 2014 ha ricevuto il premio quale miglior cittadino europeo dal parlamento di Bruxelles.